
Io Sono – musica
(Quasi) Tutta la musica registrata ad oggi, è stata pubblicata sulla rete.
Non mi sento più di dire ‘la mia musica’, se non per abitudine.
Ciò che viene creato nella vita, ora so che è frutto di impulsi che arrivano, recepiti dalla persona e condivisi in quello che noi chiamiamo ‘mondo’.
La scelta del titolo mi è stata suggerita da questo ricordo:
‘Io sono’ è il nome di Dio. Di tutte le definizioni di Dio, nessuna è posta meglio dell’affermazione biblica “IO SONO QUELL’IO SONO”, nell’Esodo (cap.3).
Pertanto, grazie al maestro Ramana Maharshi per il suggerimento ed a tutto ciò che Io sono ha messo a disposizione di questa persona, al fine di condividere questa musica. Musicisti, strumenti, stanze, salute, anni, difficoltà.. senza tutto ciò, neanche una nota sarebbe mai stata suonata.
Un ringraziamento particolare a Dimitri Ponzuoli, autore e compositore di molti brani, uno fra tutti Atmosfera , sei stato un vero compagno di viaggio, sappi che ti voglio un gran bene.
Grazie a Lorenzo Piscopo detto “La musica”, l’instancabile musicista-arrangiatore di quasi tutti i brani, senza il quale probabilmente non sarei riuscito a fare altro che arrosti!
Grazie a Lorenzo Pini che a soli 19 anni condivideva il suo talento contagioso. Quando ascolto Vorrei non posso che ricordare la sala di registrazione a Prato, quando dopo che tu avevi improvvisato quel magnifico solo, io rimasi senza fiato (e forse anche tu un pò sorpreso).
Grazie ad Alessandro Cerami il bassista che quando raggiungeva l’apice creativo, suonava camminando all’indietro sul palco..Signora o Signorina è decisamente frutto tuo.
Grazie a Eddye ( non mi ricordo se si scriveva così 🙂 il batterista che da Carrara viaggiava per quattro ore a sera pur di suonare insieme e che amava Change..sappi che in verità, Change in origine fù Fuori da me.
Grazie ad Alessio, il chitarrista pratese tanto bravo quanto capace di sopportare il caratteraccio che mi porto dietro. Il tuo Marshall con testata valvolare ha dato vita anche a Rewind ..quante volete l’abbiamo suonato!!
Grazie a Luca Visentini che oltre ad esser batterista (Liberi l’avevamo provata insieme con Lorenzo in estate la prima volta), è anche un eccellente fotografo, autore della foto di gruppo che ho ritrovato!
Grazie a Mirko Staderini, il batterista più folle della follia…Con cui, Bene o male, ci siamo sempre divertiti!
Grazie a Maurizio Sarri, il batterista sassofonista incontrato durante gli anni dell’impegno politico per Figline 5 Stelle
Grazie a Francesco Simoncini , “l’ingegnere della chitarra :-)” che ha permesso la registrazione di Senza età, dedicata a Veronica Frallicciardi
E Grazie a Gabriele Mugnai giovane promessa della Batteria, che ha permesso la registrazione di Salvati, dedicata a Salvatore Frallicciardi, la figura paterna senza la quale niente di tutto questo potrebbe esser stato sperimentato